
Arpae Emilia-Romagna sulla rivista scientifica Advances in Oceanography and Lymnology
L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici. Leggi tutto
L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici. Leggi tutto
Il disegno strategico mira a rafforzare l’identità e l’autonomia scientifica dell’Agenzia, migliorandone la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese. Il nuovo organigramma ha interessato tutti i livelli e settori dell’Agenzia, garantendo una più razionale distribuzione delle competenze, l’ottimizzazione dei processi interni e una maggiore valorizzazione del capitale dirigenziale. Leggi tutto
Arpa Liguria continua a potenziare la rete automatica per il monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee. Installate 25 nuove stazioni, arrivando a un totale in regione di 108 stazioni di monitoraggio a copertura di 41 corpi idrici sotterranei. Leggi tutto
Arpa Lombardia apre nuove possibilità di inserimento professionale. Pubblicati tre bandi di selezione rivolti a figure tecniche specializzate e a professionisti del benessere organizzativo. Leggi tutto
Lo studio della comunità di macroinvertebrati benthonici non evidenzia motivi di allarme rispetto ad eventuali impatti dovuti alla presenza di rifiuti in alveo Leggi tutto
Terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, iniziativa che fa parte del Filo verde per un Giubileo sostenibile Leggi tutto
Le precipitazioni forti e localmente molto forti che hanno interessato il Piemonte a partire dal pomeriggio di martedì 15 aprile, hanno generato importanti onde di piena sui corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario Leggi tutto
A Roma il 7 maggio un momento di confronto per analizzare le sfide, le opportunità e le soluzioni per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni- Ispra presenta i dati relativi alle emissioni nazionali e un quadro sugli scenari previsionali al 2030. Leggi tutto
Le due figure professionali saranno assunte con la qualifica di collaboratore tecnico professionale, indirizzo ingegneristico. Si può presentare domanda dal 30 aprile al 30 maggio. Leggi tutto
Cuore della di ricerca saranno nonne e nonni abruzzesi, il loro stile di vita e la loro alimentazione, le abitudini quotidiane e l’ambiente nel quale abitano. Il progetto è promosso dall’Università degli studi di Teramo e da Arpa Abruzzo nell’ambito del programma multidisciplinare “Abruzzo regione del benessere”. Leggi tutto